Che cos’è l’Agenda 2030?

Scopriamolo insieme

“Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” questo il titolo per esteso del documento di poco più di 30 pagine meglio noto come Agenda 2030. Nel settembre 2015 in occasione del Summit sullo Sviluppo Sostenibile i Capi di Stato si sono posti degli obiettivi da raggiungere, ormai tra solo 10 anni, per assicurare il benessere del pianeta e degli esseri umani. 

Perché è così importante questo documento?

Qualcuno di voi si starà chiedendo come mai si dà tutta questa importanza a un documento, proviamo a capirlo insieme.

Partiamo da quanto riportato nel preambolo: ”Quest’Agenda è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Nulla di più banale, no? In realtà proprio per la loro semplicità queste parole hanno bisogno di essere rimesse al centro così da costruire attorno ad essere pienezza di significato e vita. (aggiungo anche io una p).

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, i 17 obiettivi da perseguire

Quanti e quali sono gli obiettivi?

Sono stati individuati 17 obiettivi che mirano a portare il mondo sulla strada della sostenibilità e resilienza. Essi sono interconnessi e indivisibili e cercano di trovare un equilibrio tra le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale ed ambientale.

Ogni obiettivo (SDGs – Sustainable Development Goals) si pone ulteriori traguardi per un numero complessivo di 169 target.

Il ruolo di noi cittadini: una responsabilità da non trascurare

So perfettamente che il documento seppur scorrevole e interessante a prima vista appare ostile, ma è fondamentale che ognuno di noi conosca almeno le macro categorie. 

Per quale ragione? 

Per moltiplicare il successo di questa agenda. È un documento troppo importante per essere ignorato, il cui successo non può essere demandato solo ai ministeri e ai nuovi e vecchi governi, ma è responsabilità di ognuno.

In caso contrario è destinato a diventare uno dei tanti documenti che mentre sei immerso nella sua lettura hai le lacrime agli occhi (per l’intensità e la bellezza dei pensieri), ma ti basta alzare lo sguardo dal foglio per sprofondare nell’amarezza che nulla o poco di quanto scritto o letto potrà realizzarsi mentre tu sei ancora in vita. 

Scegliamo insieme la direzione da prendere per poterci commuovere di fronte alle azioni da noi intraprese e strutturate sotto la guida dell’Agenda. Tu hai qualche idea? Raccontamela!